La moglie di Frankenstein, nemmeno lei, scampa alla Universal-mania per i remake. Abbiamo, infatti, già parlato del “marito”, il celebre Mostro di Frankenstein, che verrà ripreso e catapultato nel nuovo universo dei mostri firmato dalla grande casa di distribuzione e, adesso, è il turno della protagonista del film che nel 1935, per la regia di James Whale, fece scalpore e successo.
Come riportato da Variety, sarà David Koepp a occuparsi della struttura narrativa e a fungere da architetto, riprendendo l’esempio di Alex Kurtzman (Star Trek) e di Chris Morgan (Fast&Furious). La sfida per Koepp non è affatto semplice: si tratta di misurarsi con il primo vero e proprio remake dell’originale cult della storia della moglie di Frankenstein che, per di più, verrà catapultata nell’epoca contemporanea. Secondo Koepp le potenzialità di inserire un personaggio del genere ai giorni nostri permetterebbero di creare strutture narrative nuove e interessanti, per quanto venga da chiedersi se, in qualche modo, non sia stato tutto già visto.
Siamo, del resto, reduci dell’intricata serie televisiva Penny Dreadful (2014) che ripercorre la storia del Mostro di Frankenstein e lo riporta al suo creatore con la richiesta precisa che questi “fabbrichi” per lui una compagna. La serie, firmata John Logan, certo rimane nel passato: intreccia nella Londra Vittoriana le vite dei grandi mostri della letteratura, mettendo a nudo la profonda alienazione dalla società che li circonda, senza travalicare le epoche. La Universal Pictures, invece, decide di spingersi oltre con l’opera di Koepp.
Per i prossimi anni sembra attenderci una nuova generazione di vecchi mostri. Staremo a vedere che ne sarà dei cult.
(162)